SMALP - La Scuola Militare Alpina di Aosta

Primo Web site non ufficiale

Abbiamo ricevuto...


... a wonderful idea. I do not believe the Italian Army has a similar site, based on my searches so far. Keep up the great work!

Colonel Kenneth Benway, US Army


E' stato un 'tuffo' al cuore, vedere la pagina della SMALP su Internet....Un grande plauso alla tua iniziativa

Sten Paolo Spolti (140°)


.....una iniziativa estremamente "cazzuta"

Sten Paolo Ostani (111°)


un grazie ed un "bravo" per l'iniziativa all' amico Marco

Ten. Col Romano Campana, Presidente Ass. ex-Appartenenti SMALP


...complimenti per la bella idea di creare una pagina Web sulla Scuola.

Sten Luca Lorenzini (160°)


Complimenti! fa piacere vedere la SMALP su Internet!

S.Ten. CC Marco Albani - 153 corso AUC SMALP


...un cordialissimo saluto a tutti i "vecchi" della Scuola ed al nostro presidente...

Luigi Telmon - Istruttore di sci e alpinismo del Reparto Corsi Speciali ed ex Comandante di compagnia ACS.


Non riesco ad esprimere l'emozione che ho provato nel trovare su internet un sito dedicato alla SMALP, realizzato da appartenenti alla Camerata 5, di cui ho fatto parte anche io.

(Ten.) Luigi Neirotti
113° AUC - 2a Compagnia, 2° Plotone, fuciliere


Penso che l'idea di mettere la SMALP "on-line" , sia veramente "coi contro-coglioni" (per dirla alla SMALP-iana)

Sten. Enrico Fin, 120° AUC


I navigatori occasionali di internet lo troveranno "curioso", ma chi è passato alla SMALP scorrendo le varie pagine sente ancora il vento che ti spara la neve dentro il collo...il passo delle marce, lo zaino poderoso, il calore dei compagni, divenuti fratelli!

Ten. Fabio Ognibeni - 113° AUC


Lieto ed orgoglioso di ospitare nella mia città il 70° Raduno Nazionale, vi aspetto tutti e numerosi. In particolare un saluto ai colleghi di Aosta del 151° 1a Compagnia (che il "buio" sia con voi) con l'augurio di ritrovarci tutti insieme come al solito.

S.Ten. Giulio Bottone - 151° AUC


Sono stato il piu' punito del 133° ma ricordo sempre con orgoglio quei giorni....

S.Ten. Roberto Garino -133° AUC


Il socio ANA Marco Di Pietro, del gruppo di Voghera, sez. Pavia, sottotenente del 115° corso AUC della SMALP, ha un sito in Internet che fornisce notizie sulla Scuola militare alpina di Aosta e sui corsi AUC che si sono avvicendati. Molti colleghi lo hanno incoraggiato e gli hanno inviato informazioni e fotografie sui rispettivi corsi......

"L'Alpino" - Maggio 1997


...scorrere il sito della SMALP mi ha riempito di gioia e di ricordi. Sono stato alla SMALP con il 70° corso AUC e poi sono rimasto alla scuola come ufficiale istruttore del Btg. AUC.

Ten. Franco Cavicchini (1a Cmp. Btg. AUC - Alpini d'Arresto)


E' davvero una splendida iniziativa quella di inserire su internet una pagina WEB sulla SMALP. Sarà sicuramente più facile un incontro tra coloro che hanno avuto questa esperienza. Spero che qualche collega del 109°corso si faccia vivo. UN CORDIALE SALUTO!


STen. Peppe Ciuca (L'AQUILA) 109° CORSO (1982-83)


Carissimo "nonno",
complimenti vivissimi per il tuo sito su internet. L'idea é veramente molto bella.... Auspichiamo che questo luogo diventi un punto d'incontro per conservare alti i valori che ci animano.


Ten. Federico Pavan Bernacchi 144° - 7° Reggimento Alpini Belluno
Ten. Filippo Pavan Bernacchi 140° - Battaglione Alpini Edolo ( Merano )
Ten. Fabrizio Pavan Bernacchi 123° - Scuola Militare Alpina


Congratulazioni vivissime ancora, è stato un bel salto all'indietro nel tempo... Colgo l'occasione per salutare tutto il 119°.

Ten Daniele Basso -119°- Bassano del Grappa VI


Sono trascorsi per me ormai 10 anni ,ma alla vista di questo sito un brivido di emozione mi ha attraversato la schiena.

Sten Luisetto Renato 132° AUC


Adesso posso dire che su Internet c'e' davvero TUTTO!

Ten. Peppe Colagrande 121° AUC 8.10.85 - 8.3.86


Hai avuto un'idea encomiabile, con molto piacere ho "sfogliato" tutto d`un fiato queste pagine Web, e' come ritrovarmi a casa...

Ten David Cappellari 129° AUC


Grazie Marco per questo.....!!!

Ettore Avietti - 44°Corso ACS - Mitica 4° Compagnia. Capogruppo ANA PAVIA

Aurelio - 32° AUC


Da Alpino e da suo Ufficiale, questa pagina Web crea emozioni e ricordi di un'esperienza unica, vissuta con gente eccezionale alla Scuola prima, ai Reparti poi: gli Alpini.

Ten. Enrico Rovere 114° AUC


...mi fa veramente piacere poter rivivere quel periodo di gioventù che abbiamo trascorso alla SMALP.

Ten. Maurizio Santi 97° AUC


Complimenti per il sito very cool, dopo 3 anni (di cui vado fiero ed orgoglioso) al 7° alpini, questo tuo sito certamente rappresenterà un luogo importante per me, dove rituffarmi (con molta nostalgia) nelle memorie del passato ....

Ten. Simone Battistello 152° AUC


...........Ci sono mondi e ci sono cose che non si possono capire se non ci si è stati, esperienze che possono essere vissute e non raccontate

S.Ten Piero Ferrando 155° AUC


....complimenti per la bella impostazione, e per la freschezza delle pagine "Numero Unico" anche dopo dieci e più anni dopo il termine del servizio.

Ten. Gianluigi Amadei (123° AUC Aosta - Btg. Alp. "Belluno")


.....la prima camerata del 144 corso° si è ritrovata , e molti ricordi sono ritornati, come se fossero accaduti ieri .Complimenti per il bel sito in Internet....

S.Ten Fabio Rossetto 144° fux


I migliori complimenti ed una forte stretta di mano. Hai centrato il bersaglio! Ottimo lavoro, continua così. Un abbraccio a te ed a tutti gli Sten alpini. Mi metto sull'attenti e Ti saluto.
W la Smalp!

S.Ten Luigi Carulli, fuciliere bar, 141° corso 2a comp. camerata 9 III letto a SX.


Ho trovato il sito Smalp per puro caso. E' una iniziativa magnifica che rende onore ad una delle poche strutture militari realmente degne di tal nome del nostro Paese. Complimenti !

Sten. A. Mariacci 134°


colgo l'occasione per complimentarmi con Lei per aver dato modo all S.M.Alp. di entrare in rete...è cosa che non è di tutti i giorni trovare in rete cose così!!!

1° C.le Magg. V.S.P. f. (alp. par.) Antonio NASELLA


...oggi, grazie a te, sono tornato improvvisamente al mio vecchio, grande e mai dimenticato amore. Complimenti.

Ten. Col. amm. Domenico Vadalà, già Capo Gestione Danaro della Scuola dal 1979 al 1981


Al sito S.M.A.L.P. e a tutti gli ex appartenenti alla Scuola Militare Alpina

Complimenti per questa iniziativa e auguri per un 1998 ancora insieme.

Ten. Col. Silio Campana - Trento.


...ho scoperto da poco il sito della SMALP e ne sono entusiasta; complimenti vivissimi.

S.Ten Alberto Ghiglione 117° AUC


Mi avevano detto che c'era un sito internet sulla SMALP, ma credevo fosse una leggenda metropolitana o meglio una notizia di "radio naia", e invece....

S.Ten. Di Berardino Alessandro (167° AUC, camerata 5, 9° RGT Alpini)


.....benchè figlio, hai avuto una grande idea!

S.Ten Adriano Vianini 87° AUC


...volevo semplicemente ringraziarti per il bel lavoro svolto e per la disponibilità che dimostri nei confronti della gloriosa Istituzione che in passato ci ha ospitato per un periodo importante della nostra vita.

Sten. Alberto Ambrosi, 124° I° Compagnia 4° Plotone.


Continua così che vai forte!

Ten.Flavio Arnaud (99°)


...ci congratuliamo per la bella nonchè utile realizzazione del VS sito.


Comando Leva, Reclutamento e Mobilitazione


Mai avrei immaginato che la SMALP mi sarebbe mancata, ma è così.
Ho splendidi ricordi di un'esperienza irripetibile.
Un abbraccio affettuoso a tutti i miei colleghi di corso.

Sten. Alessandro Zanella, 160° AUC, I° plotone, fuciliere.


Sono da poco in rete, ma la prima cosa che ho cercato sono state notizie
sulla SMALP......e le ho subito trovate. Complimenti per il sito.

Rigo 149°.


...complimenti per questo sito. Dopo anni di navigazione finalmente qualcosa di interessante.

Sten. Cipriano Bortolato (106°)


.....davvero notevole la tua iniziativa che, come posso leggere di volta in volta, sta diventando - se mi permetti - in qualche modo sempre più "nostra": meriti davvero un "grazie" perché attraverso il tuo lavoro consenti di ritovare anche sulla "rete" spunti di riflessione e momenti di allegria, immagini di un mondo fuori dal mondo che è in tutti noi. E non solo: fa piacere sentire che siamo in tanti a pensare a quei mesi di fatica non con inutile malinconia ma con tantissimo, sincero orgoglio !

Ten. Paolo Alleva (134° Corso AUC)


Mi congratulo con te per la Pagina WEB dedicata alla SMALP.

Sten. Vincenzo Poch (90° AUC)


...che emozione quando sul monitor si è formata l'immagine della SMALP!

Ten. Caffo Lorenzo 83° Corso


Complimenti!

Ottime le idee e la realizzazione.

Ma perche' non rievocate mai il periodo di naja, peraltro ben piu' lungo di
quello del corso AUC, che avete trascorso ai Reparti di impiego?
Eppure non credo che noi vecchi capitani in spe ve ne abbiamo fatte passare
a tal punto da provocare una...rimozione cerebrale!

In gamba! ed un saluto particolare agli Sten. del Feltre e del 7' Alpini.

 

Cap. Alessandro Pinelli


Curiosando nel sito Smalp, quanti ricordi di persone e di avventure.
Grazie.


Sten.Castagnetti Luca 160° A.U.C.



Ciao, sono lo Sten. De Filippis Maurizio del  171°.Sono in servizio a Rivoli. (To). Tanti auguri per il sito, è bellissimo. Insisti e W gli Alpini !!!!

 

Sten. De Filippis Maurizio (171°)


E' una grande emozione vedere un sito sulla nostra cara vecchia SMALP
Bravo e grazie.


Ten Diego Tomasi 92° corso, Btg.Val Brenta, S.Candido.


Complimenti ! E' davvero un'ottima iniziativa. Ritornano in mente molti ricordi : il gelo di Troisville, la neve squadrata, le foglie della Charlie Bravo, le piste, ma soprattutto i bei momenti trascorsi con gli allievi del 2° plotone fuc. (in particolare quelli della mitica camerata 5) e le mangiate al Monte Emilius.

Colgo l'occasione (e l'invito del Cap. Pinelli) per salutare tutti gli ufficiali del 7° Rgt. Alpini di Feltre che mi hanno conosciuto, in modo particolare quelli della 66° Compagnia


Sten Franco Tessari, 161° corso A.U.C.


Quando il mio comandante mi diceva che i mesi di naja sarebbero stati tra i ricordi più belli della mia vita, pensavo fossero cazzate: il tempo gli ha dato ragione. Riprovare quelle emozioni scorrendo le tue pagine mi hanno convinto ancora di più della saggezza delle sue parole.
Grazie per i bei momenti.



Ten. Stefano Zocca, 132° AUC


Carissimo collega, ho visto la tua pagina web, e desideravo farti i miei complimenti.


S.Ten. Lombardo Massimo


....saluto tutti gli amici e ti ringrazio per l'iniziativa che è veramente ok.

 

Sten Franco Cima (151°)


I complimenti per il sito e soprattutto l'impegno messo da te e da quanti hanno collaborato sono d'obbligo e sinceri: non aggiungo altro perchè - tra Alpini - basta così.

 

Sten. Stefano Berton (147°)


ANCHE SE SONO STATO SOLO UN SEMPLICE GRADUATO DI TRUPPA MI SENTO ORGOGLIOSO DI ESSERE APPARTENUTO ALLA SMALP.
UN GRAZIE ALLO STEN MARCO PER AVERMI RIFATTO VIVERE I BEI MOMENTI PASSATI

C.LE CADAU DAVIDE 8° SC.97
CASERMA CESARE BATTISTI
COMANDANTE DI SQUADRA COMANDO
SEGRETARIO DEL COMANDANTE DI BATTAGLIONE


...questo sito sito merita una stella bordata di rosso, inoltre apprezzo e condivido la relazione del ten Filippo Pavan Bernacchi: meno male che ci sono gli ufficiali di complemento che, con le loro palle quadrate e una volontà che non sfiora nemmeno i cosiddetti volontari o esercito professionista, mandano avanti l'esercito italiano! senza di loro non so....

 

Sten guido besenval di Aosta 146 corso mortaista


Gentile Sten. Marco di Pietro,


oggi (23 dicembre 1998) ho saputo che la mia destinazione è Aosta per il corso AUC.
Non avrei mai pensato di trovare il sito e per questo devo farle i miei complimenti, non solo per l'impegno, ma anche per la qualità delle pagine.
Mi auguro che sia un periodo indimenticabile come lo è stato per lei.

Nicola Serragiotto


Ciao,

sono un futuro AUC, mi dai qualche regola di sopravvivenza....parto l'8 gennaio....



Marco Prunotto


Sono Alberto Pelizzaro il tuo nonnino del Cadore !!!!!


Ho molto apprezzato il fatto di andare on line con la SMALP, molto meno di sapere che chiude !

 

 

Ten Alberto Pelizzaro (113°)


Un saluto ad un ufficiale da un graduato di truppa

 


C.le Claudio Bondone 23 Compagnia Fucilieri BTG Alpini Saluzzo


Innanzitutto complimenti per l'iniziativa...........

Mi chiamo Paolo Del Ben e anch'io ho avuto la fortuna di aver frequentato la SMALP con il 142° corso 1a compagnia 1° plotone fucilieri. Il mio comandante di plotone era il Sten. Alberto Berigianti (141°AUC) persona veramente squisita.

Che nostalgia...........

Al tempo il comandante di Compagnia era l'allora Capitano Braga, uomo severo ma con immense qualità di ottimo istruttore militare e di vita.

Dalla SMALP ho avuto modo di imparare molte cose; le privazioni, l'arte di arrangiarsi, il freddo ma anche e soprattutto che la Smalp è una esperienza unica che ti lega ai tuoi compagni-amici di corso per tutta la vita.

Alla fine dei cinque mesi di corso ho visto persone commuoversi nel dover lasciare la scuola ed io non nascondo di essere stato tra quelle.

 

Ten. Del Ben Paolo 142° AUC


Un saluto affettuoso a tutti i compagni di corso ed in particolare agli amici della camerata n°8.

STen Marco Fuselli. 158° AUC


Complimenti per il sito: è molto carino e poi fa piacere trovare la vecchia SMALP anche su internet. Tra poco (l'8 marzo) noi del 170° ci congederemo, e devo dire che l'idea mi rende un tantino triste, anche se so che come tutte le esperienze anche questa doveva prima o poi finire.


Sten Andrea Monte, 170° corso AUC.


...volevo farti i complimenti per il sito sulla SMALP, ho provato piacevoli emozioni e
stupendi ricordi di un periodo della mia vita che ripeterei volentieri.

Sten. Marco Miani, 159° AUC


...due righe per ringraziarvi dell'immenso lavoro fatto, e che continuate a fare, per questo meraviglioso sito, unico contenitore di tante sensazioni ed esperienze di tutti noi ex AUC della SMALP: percezioni ed emozioni diverse per ognuno di noi, ma sostanzialmente comuni e, soprattutto, condivise.

Ten. Michele Nardi, 133° Corso


Finalmente un sito che ci unisce tutti oltre le adunate nazionali!! Ottimo lavoro!!

Sten. Fabio D'Urso 141° AUC


Gli "allievi" hanno superato i maestri.

E questo ovviamente vi costerà un cinquantina di pincie alla prima
occasione buona!

Ten. Michele Sartori - 111° AUC


Apprezzo il Sito che riguarda la Smalp,ma non sarebbe bene ricordare che
anche gli Allievi Sottufficiali hanno fatto parte di questa grande
storia?


Gianstefano Borani 22° corso ASC (1962/63)
Sergente nella Compagnia Alpini Paracadutisti


Colgo l'occasione per salutare i miei colleghi del 159° corso e quelli conosciuti durante il servizio al Btg. Feltre, ai campi, in Sicilia. Rileggere i loro nomi in queste pagine mi ha provocato un'intensa emozione.

Invito tutti a contribuire attivamente al miglioramento del sito.

Grazie Marco.


Sten. Michele Turrin (159. AUC)


Ciao Marco, sono Matteo del 163° Corso, non posso fare altro che ringraziarti per questa tua iniziativa, prometto che ti manderò del materiale sul nostro corso. Vorrei anche lanciare una provocazione: Stanno cercando di cancellare le nostre tradizioni sopprimendo le Brigate Alpine, difendiamo le penne nere, facciamoci valere per noi e per chi ci ha preceduto.


Matteo 163° corso A.U.C.


Vivissimi complimenti per la tua ottima idea!
Dalla prima sbirciata che ho dato al tuo bel sito, penso e spero che esso potrà essere punto di riferimento per chi vuole preservare e trasmettere ciò che abbiamo appreso e che ci unisce.

 

S.Ten. Riccardo Dalla Rosa (149°)


Che grande emozione. Grazie.

Ten. Cristiano Casalini (132° Corso AUC)


...non appena ho saputo di questa tua iniziativa mi sono precipitato in rete e con gioia sfoglio queste pagine e apprezzo quanto tu ed altri state facendo.

Questo dimostra, ed anche domenica a Cremona ne ho avuto conferma, che SMALP, come anche tu sostieni, è per noi molto di più di una "sigla". Noi siamo doppiamente fortunati: siamo ALPINI e in più siamo stati ad Aosta alla Scuola.

NON ABBANDONARE QUESTA INIZIATIVA. E' PARTE DELLA NOSTRA VITA.

Sten Nicola Cavallini 147°


E' bellissimo guardare queste pagine, un brivido ti corre giù per la schiena e
una valanga di ricordi ti riempie il cuore. Vi faccio i miei complimenti per l'idea e
per l'impostazione, tutto magnifico.

Sten  Luca Rigodanzo 149°


Ho appena ricevuto la splendida notizia da Roma: sono riuscito ad entrate alla scuola di Aosta per il 176° corso A.U.C.

Sarà dura, ma l'onore e l'orgoglio di poter indossare la penna nera mi aiuteranno nei prossimi cinque mesi. A novembre, quindi, con quanto più materiale fotografico possibile per cercare di tramandare un altro pezzettino della nostra storia che lentamente sta morendo soffocata.

A.U.C. Bertino Alessandro - VR


...per me resta un bel punto di riferimento, al quale attingere, con regolarità, al fine di respirare ancora una boccata di quella pura aria che fa bene al mio spirito ed alla mia anima. Fiero di esserci stato, fiero ed orgoglioso del bene che mi ha fatto.......

S.ten Francesco Tuan - Conegliano156° A.U.C. - Alpiere


...VOGLIO ESSERE PRESENTE ANCH'IO IN QUESTA BELLISSIMA INIZIATIVA CHE, CASO MAI VE NE FOSSE DI BISOGNO, MI RENDE ANCORA PIU' ORGOGLIOSO (E UN PO' NOSTALGICO ...) DI UN'IRRIPETIBILE ESPERIENZA DELLA MIA VITA.

Sten Pietro Tosi 119°


...il sito WEB è ben realizzato, ancor meglio gestito da un caro figlio del 115° e non dall'esercito; ciò onora maggiormente chi si è avventurato in tale iniziativa, lodevole per l'impegno e la caparbia dimostrata (si vede che la SMALP ha fatto, come al solito, un buon lavoro).

Ten. Giorgio Tocchio 112°


Un bellissimo tuffo nel passato.

Complimenti e grazie.

Ten. Tarcisio Rubagotti 109°


Per quanto riguarda il sito vorrei rivolgere attraverso esso una piccola richiesta: perche' tutti coloro che come me hanno svolto il servizio di leva quali militari di truppa alla SMALP non si fanno sentire?

Al Castello, alla Battisti, alla Testafochi non c'erano soltanto S.Ten. ma c'erano soprattutto tanti alpini e graduati di truppa che hanno trovato lungo per sopportare le "angherie" di quei figliacci
eterni di S.Ten.


Un'ultima curiosita': chi mi sa dire che fine hanno fatto gli allora capitani Paolo Fregosi (comandate della 41a Compagnia Lupi), Rocco Di Taranto (comandante della 42a Compagnia Reclute) e Mocellin (Comandante della CCS)?

Saluti alpini

Sgt. (allora ci si poteva ancora congedare cosi') Paolo Solinas


Bellissimo


Sten Lucio Gnutti 120°


Ti sono grato del tuo lavoro,che mi ha riportato emozioni dimenticate ricordi lontani e tanta  purtroppo troppa nostalgia.

Cpt. Daniele Biasibetti 74° AUC


...... ho potuto leggere la risposta solo questa sera (24/7/99 NdR) , dopo aver
ottenuto la licenza per il giuramento solenne che ho compiuto questa mattina
nella splendida cornice di Cervinia.
La Smalp, pur cambiando di nome, per adesso non è cambiata nella
sostanza: gli stessi sacrifici, le stesse soddisfazioni, lo stesso spirito di
compagnia e di corpo.
Adesso per me è ancora difficile apprezzare pienamente tutto ciò,
visto che lo zaino alpino con la radio RV3 e l'MG gravano tuttora sulle mie
spalle.
Comunque la mia promessa verrà mantenuta: quanto prima spedirò
informazioni più dettagliate e foto per arricchire (spero) questo sito già così interessante.
A presto.


Il figlio
AUC Bertino Alessandro
Battaglione Addestrativo Aosta
42a Compagnia - Mortaista
176°Corso


E' la prima volta che scopro questo sito e la cosa mi ha fatto particolarmente piacere.

Mi chiamo Paolo Visconti ed ho frequentato il 139° corso AUC alla Smalp.
I ricordi di quel periodo si rincorrono: i contrappelli infiniti, lo "sbattete
il piedone", Pollein, Torrette.......... chi non si ricorda le urla, il dare la
cera ai corridoi ed alle camerate rigorosamente sempre in un ordine perfetto, il
piazzale da fare di corsa (sempre!) e quei posti per l'addestramento?
Ma tutto questo aveva un senso per chi, come la maggior parte delle persone che
hanno frequentato la SMALP, pensava di voler fare un servizio militare diverso,
che significasse un qualche cosa.


Alla fine dei 5 mesi e mezzo di corso eravamo tutti felici di aver terminato
quell'avventura perchè stanchi, stravolti e, forse, anche un pò stufi di ritmi sempre così frenetici.


Ma, terminato il servizio presso il reparto di assegnazione, ci siamo ritrovati
tutti davanti alla C.B. per festeggiare la fine del servizio militare; chi, in
quell'occasione, non ha anche pensato che forse aveva trascorso tra quelle mura
e quegli urli momenti indimenticabili anche se molto pesanti? Penso molti: io
per primo anche se alla SMALP non ho faticato poco a stare al passo di persone
molto più allenate di me ed, in certi casi, molto più capaci a sostenere lo stress del posto.


Il mio ricordo più bello è comunque quello relativo alla fine del corso (fine
agosto, inizio settembre 1990); il mio corso ha infatti avuto la fortuna di
poter partecipare ad un campo marciante di fine corso particolarmente faticoso
ma incredibilmente affascinante: la marcia, durata 10 giorni, da una vallata
vicino ad Aosta (in qusto momento mi sfugge il nome) alla cima del Monte Rosa.


Il 139° corso era formato da 118 AUC e solo due di essi, causa una febbre dovuta
alla quota, non sono riusciti a raggiungere la cima!
Mi hanno detto che le foto di questa avventura (fatte dall'allora Generale
Comandante della SMALP) erano state ingrandite ed appese in sala mensa. Io non
le ho mai viste, ma, fortunatamente, le ho potute vivere in prima persona.

Un saluto a tutti gli Sten ed un vivo complimenti all'ideatore di questa
fantastica realizzazione di un sito dedicato ad una parte della nostra vita.


Paolo Visconti 139° corso AUC - Fuciliere


Ho arrivato con curiosità al tuo posto, ma adesso la nostalgia m'ha deluso, mi scussi per il mío italiano, ma é molto tempo da quando l'ho imparato proprio nella Val d'Aoste, nel 1971, da quando mio padre c'é stato allievo al corso allievi alpini presso la SMALP. Lui era capitano, cileno, ed Io ho frecuentato la terza media presso la scuola Media Statale XXV d'Aprile, Aosta.

la nostalgia é arrivata perché parecchi volte sono andato in giro, da giovane, nelle vostre caserme, mi ricordo, per esempio la Testafocchi, il Gruppo Sondrio, le vostre caserme a Vipiteno e Bolzano, e tante altre, anche del Capitano Vacca, e tanti altri, ma adesso vi capita che il vostro processo politico ed económico ha chiuso le caserme degli alpini. Forza ragazzi!. Qui in Cile noi siamo orgogliosi dei vostri alpini, perché di loro, y nostri "andinos" (delle ande) avviamo ricevuto, da parte di quelli cileni andati ai vostri corsi, un pezzo della vostra storia, della vostra amicizia, della vostra maniera di lavorare ed esseri buoni compagni, anche i nostri stemmi sonno molto
simile.

Cercheró di ritrovare le fotografie de mio padre allievo a la SMALP, nel 71, dopo lo scanner, vi la ritoveró, cosí potrere vedrere agli allievi italiani.

Se qualcuno si capita di recarsi nell Cile, puó venire nelle nostre caserme di montagna, che con la grazia de Dio, no si chiuderano ancora, darme le notizie via e-mail.

Oggi sonno Tenente Colonello del Essercito del Cile, Secondo Capo de un Reggimento di Montagna del Genio, presso la citá di Puente Alto, vicina a Santiago. Sonno sposato con la nipota d'un soldato italiano della I guerra, del XXV Reparto Automezzi, del quale ho delle cartoline di guerra, per la informazione alla famiglia, quindi Vi capisco sulla chiusura, ma forza, il cuore d'un alpino non si puó chiudere mai.


Vi salutano
Jorge A. Cárdenas
Cristina Risi


Non è esagerato dire che il sito della SMALP è il migliore sito
militare di Internet! Continuate così!

Autiere Claudio Pastore
5 sc.'95 Cigognola (PV)


Ciao a tutti, sono un fuciliere della seconda camerata, primo letto a
destra vi ricordate?
Una "lucciola".Bei tempi. Ma bando alla nostalgia, sono contento di
avervi ritrovato.
Chiedo scusa se non sono riuscito a partecipare agli ultimi raduni ma
spero di essere presente al prossimo, fatemi sapere quando sarà.

 

Sten. Marco Bellu 115°


..........complimenti per il sito, esprime tutto l'amore per un'esperienza che è
divenuta per tutti voi esempio e pratica di vita, e che mi inorgoglisce non
poco al pensiero che forse tra quattro mesi sarò anch'io tra quei luoghi, a
vivere le stesse esperienze descritte....


Nicola Benvesti aspirante A.U.C. 178°


Sono arrivato sul sito SMALP quando meno me lo aspettavo, da un link sul
sito di uno Sten del 157. Dopo il congedo di 3 anni or sono ho impiegato un
intero anno per staccare la mente dai 15 mesi passati ad Aosta, alla SMALP,
dove sono rimasto come comandante di plotone nei corsi 160 e 162. C'è voluto
un anno per poter chiudere gli occhi la sera senza vedere immagini e flash
luminosi di momenti di vita della caserma, di adunate in piazzale
alzabandiera nelle rigide mattine d'inverno, di addestramento formale e
marce di plotone, turni di guardia e di picchetto, di addestramenti sul
campo, di fatica a denti stretti, di sbalzi, attacchi di squadra, marce
notturne nei boschi, pattuglie, norvegesi in cammino sotto zaini
stracarichi, salite in montagna, l'amata montagna.... Per smettere di udire
i canti dei plotoni, gli attenti, il botto di una Cp. o un Btg. che
all'unisono sbattono il piede a terra, la voce del mio capitano, il signorsì
dei miei allievi, e prima ancora i miei signorsì. Tutto questo mi sembrava
digerito, mai dimenticato, ma divenuto un ricordo del pezzo migliore della
mia vita, che neanche le successive scalate di montagne hanno saputo
eguagliare, pur essendo i luoghi da cui traggo le più forti emozioni. Ed ora
tutte quelle immagini e tutti quei suoni sono tornati improvvisi, come
un'emozione intensa, sfogliando il sito della SMALP, nome magico. Mi sono
ritrovato con il cuore in gola a vedere i volti di tanti amici e compagni
nelle foto del Numero Unico, a leggere i loro messaggi a vedere la traccia
che la SMALP ha lasciato in loro come in me. Ho amato quei giorni, dagli
inizi del corso in cui la paura e il senso di prigionia regnavano, alla fine
del mio servizio da Sten., in cui la caserma Battisti era diventata la casa
che da anni non conoscevo più.
Pensavo che quei giorni non mi mancassero più ormai che ho un'altra vita, e
invece è tornato tutto come un'emozione inaspettata, che mi dice che non è
passato ancora abbastanza tempo....
E allora dico grazie a chi ha ideato questo sito e a tutti quanti
collaborano per tenere viva questa emozione che solo gli ufficiali nati alla
SMALP possono provare e capire.


S.Ten. Roberto Ciri - 159° Corso - Fux bar


Un ottimo sito, che mi ha fatto rivivere e rimpiangere il tempo trascorso alla SMALP
Continua così.


Sten Gabriele De Bona 151°, 5a camerata, 1 letto sx


...la nostalgica visione di un bellissimo periodo (la naia) passato in quel d'Aosta, nell'ormai lontano 1974, quando reduce da l'Aquila (B.A.R Julia - caserma F. Rossi), approdai alla "gloriosa" S.M.ALP. con destinazione Castello "Gen. Cantore" - sede della Compagnia Comando. Scritturale alla sezione stipendi e cassa (per via del mio diploma e della mia precedente esperienza, se pur breve, lavorativa) ho redatto gli stipendi degli ufficiali e sottufficiali della Scuola durante tutto il periodo di permanenza alla S.M.ALP.

Durante il mio periodo ad Aosta il comandante della S.M.ALP. era il Gen. Mola di Larissé, il capo di stato maggiore il Col. Cappelletti ed il comandante della compagnia il Cap. Lino Job. Ricordo anche che il mio diretto superiore era il "mitico" M.llo Alcide Beorchia (Aiutante di Battaglia)
con le sue tre "botte rosse" che campeggiavano su possenti spalle friulane.

C.le Roberto TORTORE
Classe 1954


Complimenti per la bella iniziativa, non sapevo dell'esistenza del sito. L'esperienza da S.Ten ha lasciato un segno in ogni persona.

S.Ten Aldo Comino 158° corso


Sono incappato sul sito SMALP, mi complimento per l'iniziativa. Mi hai
fatto ricordare l'allora Comandante Col. Pautasso, i Capitani Job e Stella,
i Tenenti Manfredi, Varda e Pelazza nonchè il servizio successivamente
svolto presso il VAL CISMON a S. Stefano di Cadore con il Col. Ceiner, il
Magg. Maina, il 1° Cap. Pesavento, il Cap. Franco Corbellaro, il Cap.
Jacuzzi, il M.llo Pelliccia.

Ten. Giancarlo Boscolo 33° AUC


E' stata un'emozione troppo forte trovare questo sito, cosi', per caso!
Ricordare cosi' vivamente quei giorni passati tra il freddo e la fatica,
giorni capaci di far apprezzare a quel ragazzo di 19 anni appena compiuti
che ero,quali fossero alcuni dei valori veramente importanti.
Una vera esperienza di vita!



STEN CESANA MAURIZIO 142° AUC 1° COMP. CONTROCARRO


Complimenti per questo sito che offre a tutti un ricordo dei
giorni passati alla Battisti. Non posso dimenticare quei 10 mesi
passati in 1a Compagnia come furiere del 162° e 164° Corso AUC,
composto da persone capaci e sempre disponibili.

C.le scelto Marco Galli


Questo sito dedicato alla Scuola è veramente bello e lo sarà sempre di più con l'aiuto di tutti. E' una specie di "piazzale dell'adunata" dove ci possiamo incontrare quando vogliamo, senza aspettare l'occasione - peraltro insostituibile - dell'annuale Raduno Nazionale organizzato dall'ANA

Roberto Bertuol 127°


Vorrei dire a tutti gli ex SMALPIANI e SMALPIANI di leggere il libro di Filippo Pavan Bernacchi "La penna dell'Aquila", questo per rivivere alcune delle forti emozioni che indubbiamente tutti, indistintamente, abbiamo vissuto in quelle anguste mura. Un caro saluto a tutti i lettori di questo sito e un particolare complimento agli ideatori.

Sten Christian Abate 170° corso AUC


... eccomi quà con una mia, se pur breve, recensione. A dir la verità, mi piacerebbe sapere cosa pensa un lettore de "La Penna dell'Aquila" che la vecchia SMALP non ha avuto modo di
conoscere. Probabilmente che si tratta di un romanzo ispirato alla vita dei marines, magari condito con le solite esagerazioni che piacciono molto agli americani.


Invece, cari signori, è (o forse era?) una realtà tutta taliana, che tanti ci invidiano, dura ma necessaria (solo i nostri governanti la pensano diversamente), desidarata prima, maledetta durante, ricordata con orgoglio ed anche un certo affetto poi; insomma, l'inferno, il purgatorio ed il paradiso messi assieme, il tutto concentrato in poco più di cinque mesi, che però serviranno per tutta la vita.


Che dire, il libro bisogna leggerlo.


Sarà un "Amarcord" per chi fu allievo, gli farà rivivere tempi indimenticabili facendo sembrare ieri anche il passato più remoto. Per chi invece tale fortuna non l'ha avuta (così almeno la penso io) sarà un esempio di come anche oggi, per qualcuno, è ancora importante l'impegno, la fatica, conoscere i propri limiti estremi, la conquista di un obettivo, la difesa di un ideale.


Non è un discorso "bacchettone" o "nostalgico"; è la semplice consapevolezza che con il nulla si ottiene il nulla, e che per ottenere bisogna innanzitutto dare, dare e sudare. Pur trattandosi di un romanzo, l'autore ha lasciato ben poco alla fantasia, basandosi principalmente sulla propria esperienza (più di 170 corsi AUC lo possono testimoniare). La lettura, tutta d'un fiato, è piacevole ed alla fine ti rimane un qualcosa di positivo dentro. Spero sia così anche per chi, della SMALP, non ha mai sentito neppure parlare.

 

Ten. Giorgio Tocchio - 112°


Congratulazioni per la magnifica idea.Sono ritornato con la mente a quei 5
mesi indimenticabili...!!


Ten.Italo Da Rin Pagnetto Baffo CC 1a Compagnia 4° Plotone 94°AUC.
(camerata 11 2°letto dx (mista cc/esploratori))


...la Smalp e il 168° auc rimarranno per sempre nel mio cuore

Roberto Sosello, 2° plotone fux.


Ho scoperto il sito per puro caso, arrampicando su montagne virtuali; non ne sono ancora certo, ma credo che per un attimo il mio cuore si sia fermato. La memoria segue sentieri tortuosi, i ricordi sbiadiscono, sedimentano sotto il peso degli anni trascorsi; ma il tempo è un pò come la neve primaverile, basta un raggio di sole ed ecco emergere di nuovo volti e nomi, suoni familiari, odori e sensazioni forti, di una consistenza che il lento ed inesorabile fluire delle stagioni non riesce ancora a scalfire. I volti sono quelli dei ragazzi della Prima Compagnia, i nomi quelli di vette a lungo e vanamente agognate, e a seguire le urla dei comandanti, l' aroma dei larici nelle eterne notti
valdostane, gli spallacci taglienti, il termometro impietoso, i fischi delle marmotte, zio porcone e naia bastarda ... il desiderio ed il timore insieme che tutto finisse e presto. Grazie. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo piccolo tempio della memoria, grazie per aver evocato ancora una volta e tanto intensamente immagini ed emozioni, nostalgia e mal celato orgoglio.

Rivolgo con l' occasione un pensiero particolare alle "aquile" della Prima Camerata ( Giovanni, Gianni, Renzo, Alberto, Mauro, Beppe e Alessandro ), a tutti gli amici incontrati e poi persi, agli alpini del Battaglione ... e alla Cadore che fu.

"La neve che in questi giorni è caduta abbondante ha cancellato i sentieri dei pastori, le aie dei carbonai, le trincee della Grande Guerra, le avventure dei cacciatori. E sotto quella neve vivono i miei ricordi" ( M. Rigoni Stern ).


Sten. Giacomo Cignitti ( 160° A.U.C.,Alpiere )
7° Reggimento Alpini, Battaglione Alpini "Feltre",
64a Compagnia.



UN CARO SALUTI A TUTTI I COMPAGNI DEL 135° CORSO AUC

 

TEN. CC Antonio Rossello


Grazie per questa opportunità di ripensare e di rivivere quei momenti.


Ten. Fausto Turrini, 71° Corso AUC, Btg. L'Aquila


Gira e rigira tra le varie ombre di internet, e che mi ritrovo??? una stella che brilla. Proprio così un sito serio che può riunire chi di noi nel tempo si è perso di vista, ricordando nel contempo un bel periodo, che ci ha spesso formati, e talvolta messo a dura prova.
Un bel sito che ci permette di ritrovarci tutti in rete.

Sten. Daniele Bonato (147°)


Salve, sono Paolo Cedarmas (3° pl.fux-BAR).Ero nella 10a camerata. Nonostante tutto(sbalzi & rotolamenti), qualche volta mi mancate. Fatevi vivi!

Ten.FB Paolo Cedarmas 145° corso, 2a cp. 08.10.1991/08.03.1992


Con grande emozione ritorno virtualmente alla Scuola Militare Alpina di Aosta, dove vissi cinque aspri (ma pieni di grazia) bellissimi mesi: luminoso periodo di crescita fisica e morale.

Incontrandoli grazie a codesto sito, saluto i Colleghi di corso S.Ten. Fabio Ferrario e S.Ten. Giovanni Cavarzere, nonché il mio "duro" Comandante di Plotone S.Ten. Roberto Ciri del 159° corso e il giovane Collega Paolo Bonandrini del 164° corso.

Un sentito ringraziamento al S.Ten. Di Pietro, a cui vanno i meriti e i complimenti per la pregevole iniziativa.

A tutti i Signori Ufficiali un sincero saluto alpino.


S.Ten. f. (alp.) Campagna Antonio (162° corso A.U.C.)


Finalmente un sito all'alpina !!! Era ora, bravissimi. Ma perchè non ci svegliamo anche noi A.C.S.
che eravamo i migliori della SMALP?
Sveglia !!!
Serg. Renzo Andreatta - 9o corso A.C.S. - 5a Compagnia


I miei più sinceri complimenti per questa iniziativa che riporta alla memoria
cinque mesi già di per sè indimenticabili.

S.Ten. Franco Aloi - 149° AUC - Plotone Mortai

(8° RGT - Btg. Gemona - 155a CP "La Pesante" - Tarvisio)


Sono l'alpino Tajé e mando questo mio messaggio per permetterti di inserire la mia e-mail nell'elenco del glorioso 115.

Grande Marco ti mando un cordiale saluto e un grazie per quello che hai fatto e stai facendo.
Sto punito con disprezzo!!!

Questa storia merita una piccola spiegazione..... il grande Sten. Tajè del 115° è noto come "l' Alpino Tajè" da quando si presentò nel piazzale della Battisti con un "Sono l'Alpino Tajè......." che gli valse una consegna immediata. (NdR)



Volevo spendere solo due parole per descrivere la grande gioia che mi accompagna nel vedere che c'è la possibilità di rivivere per qualche istante i momenti passati alla scuola. Penso che la grande fatica per finire i cinque mesi di corso sia servita per creare delle amicizie davvero grandi.
Con questo colgo l'occasione di salutare il 160° corso A.U.C. soprattutto i miei compagni di camerata ( la seconda): Marco Electrolux, Giuseppe Zugi, Stefano Terun, Manuel Tacchinone, Lorenzo Capretta, Paolo Pornelli, Alessandro Ines da me che sono lo screccolone.
Ricordandomi che ad ogni marcia detonavo in allegria penso che è stata un'avventura bellissima.



Sten. Massimiliano Diana
6° Reggimento Alpini S.Candido


Complimenti per la tua iniziativa !
Speriamo rimanga qualcosa della SMALP anche grazie al tuo personale impegno per mantenere in vita queste pagine WEB.


Sten. Michele Monterosso 160° Corso AUC


SONO IL MAR. CAPO MARCO ZAMPINI ED HO FREQUENTATO LA SMALP DA AGOSTO 76 A GENNAIO 77 CON
IL 31° CORSO A.S. CONDIVIDENDO GOIE E DOLORI DEGLI A.U.C. DEI DUE CORSI CHE SI SONO SUCCEDUTI IN
QUEL PERIODO (CHIEDO SCUSA MA NON RICORDO I NUMERI) CON I CAPITANI REATO E MILESI. HO POI
PRESTATO SERVIZIO AL BTG. TRENTO ED ORA AL COMANDO DELLA TRIDENTINA. VORREI SALUTARE TUTTI GLI EX ALLIEVI DELLA SMALP.


.....aver trovato un sito nel quale tutti gli A.U.C possono incontrarsi é segno che esiste un legame indistruttibile.

S.TEN. Massimo Dalla Villa-162° corso


Sono molto felice di vedere il sito della Smalp su internet. Sinceramente non ci speravo!
Vedere un attaccamento alle persone e alla scuola che ci ha permesso di vivere delle esperienze anche dal punto di vista umano, incredibili, mi da una soddisfazione incredibile.

Sten. Marco Pellegrini 161° AUC