SMALP - La Scuola Militare Alpina di Aosta
Primo Web site non ufficiale
Incontri
Sono uno studioso delle guerre alpine nei fronti greco-albanesi e russo.
Desidererei contattare persone che possano raccontare delle storie vissute, non per
svagarmi, ma perchè penso che dimenticare (come è stato fatto) le sofferenze ed i
forzati eroismi di tale gente, possa portare solo al peggio. Mi piacerebbe anche
raccogliere bibliografie e foto o qualsiasi altro materiale informativo riguardo gli
alpini.
Saluto gli realizzatori di un tale sito che è favoloso.
Ai miei compagni di corso e tutti posso solo porgere il più Cordiale Saluto.
Aspetto contatti al più presto.
In turbine firmitas
Marco
Mi chiamo BELLINZONA LUIGI . Sono stato alla SMALP per tutto il periodo
della ferma ( Aprile '72 - Luglio '73 ) dapprima come allievo del 35^ Corso A.C.S. e
successivamente come istruttore sempre nella 5^ Compagnia comandata dall'allora Tenente
LODOVICO MASSERDOTTI.
Mi piacerebbe contattare sia i miei compagni di corso e sia gli allievi del 36^ che hanno
condiviso con me momenti indimenticabili.
sono stato allievo acs (45corso) ottobre 1974 marzo 1975 V.compagnia
comandante squadra sgt.CECCHINI
comandante plotone ten.MENOTTI (orzo bimbo)
comandante compagnia cap.MASSERDOTTI
cerco gli amici di allora .
Per quanto abbia cercato, non riesco a trovare notizie del mio corso,
l'85° (ottobre '76- aprile'77).
Evidentemente non ha lasciato molta traccia. In ogni modo, il mio c.te di compagnia era il
cap. Attilio
Milesi, il c.te di plotone un fiorentino, Coli. Mi piacerebbe avere notizie di
commilitoni.
Agli allievi Smalp posso fornire notizie del c.te del reparto corsi Auc-Acs negli anni
1966-1967, l'allora
colonnello (ora vecchiotto gen.C.d'A.)Italo Berardengo, mio padre.
Ten.Paolo Berardengo
I WOULD LIKE TO GET MORE INFORMATION ABOUT THE ALPINI SOLDIER , WORLD
WAR 2 . I'AM AN AMERICAN PARATROOPER
IN THE 82ND AIRBORNE DIVISION. WHERE MAY I FIND MORE INFORMATION , ABOUT THE WORLD WAR 2
ALPINI SOLDIER?
P.S. I SPEAK ONLY ENGLISH
THANK YOU,
SSG GEORGE
Dear Sir:
I apologize for writing in English, however I never had a very good grasp of Italian. I am
trying to obtain a reissue of
the awards that I received from the Italian Army in 1980, while I was a member of the US
Army. I was temporarily
assigned to the Brigata Paracadutisti Folgore, but spent a week with the Alpini Truppe,
and received an Italian Army
Mountaneering badge, a Hat Badge, and a small pin to be worn on a civilian suit.
I can send you some supporting documentation
upon request. Thank
you very much in advance.
Mark E. Juppe
Ciao ragazzi, io sono un ex A.U.C. della 41 esima compagnia, ora sono
in Accademia Aeronautica.
L'esperienza che ho fatto alla SMALP è stata fantastica e ora vorrei riuscire a
contattare quelli del mio corso il 172°. cosa potete fore per aiutarmi?
Ambrogio Zanette
Mi piacerebbe riprendere contatto con qualche compagno del 52° e del
56° corso AUC. A quest' ultimo partecipai come Sten., ed insieme ad alcuni eccezionali
amici costituimmo il coro della SMALP.
CAP. Umberto Soprani 52° corso AUC
INCONTRO DEL 147° CORSO AUC
9 APRILE 2000 A VERONA
RITROVO ALLE ORE 11 IN PIAZZA BRA (ARENA)
Seguiranno il pranzo ed un allegro pomeriggio passato assieme in compagnia (ovviamente
"Seconda!")
E' d'obbligo il cappello alpino.
Sono invitati tutti i partecipanti ed i comandanti del corso.
Preghiamo caldamente di comunicare quanto prima la propria adesione a
NICOLA CAVALLINI
Si terrà il giorno 2 aprile 2000, ad Aosta, il
raduno del decennale del 134° corso AUC. L'incontro prevede una visita alla Caserma
Cesare Battisti, un giro per Aosta ed un pranzo in un ristorante locale. E' assolutamente
obbligatorio portare ed indossare il cappello alpino ! Inoltre, è indispensabile portare
al seguito fotografie, riprese video e testimonianze scritte ed orali dei cinque mesi di
corso. Coloro che fossero interessati a partecipare, sono invitati a contattare gli
organizzatori ai seguenti numeri di telefono:
Carlo Barbante (il capocorso, Stefano Gallo, Paolo Alleva
cerco compagni del 31° corso AUC di Foligno, Artiglieria Alpina.
Sten. Rodolfo Marletta. 24a Batteria Gruppo Belluno, anni 63 - 64.
Vorrei rimettermi in contatto con i vecchi amici che con me hanno diviso la camerata
14, plotone mortaisti dell' 87° corso AUC (Aprile - Settembre 1977).
Essi sono:
GOBBO PAOLO Capocamerata.
MEZZOGORI ELIO Mezzacipollina
GALBARDI MICHELE Miche 87 (inciso sul muro della
carraia)
BENELLO Tribaffo capocorso
TESSARI "Stasera me fasso un
paneto !!"
NADALI MASSIMO Detto "Spia"
FRANDOLIG LUCIANO El mulo triestin
Ti ringrazio per l'ospitalita`.
FRANCESCO BETTIN
Mi chiamo Renzo Andreatta, sono stato alla SMALP dal 15/10/65 al 19/12/66
quale allievo A.C.S.
prima, e comandante di squadra poi (Serg.), nella 5a Compagnia, allora comandata dai
capitani
Canavero (fino al marzo'66) e Grillo (da aprile'66); tenenti: Munari, Fidanza, Zanchetta,
Romano...
Sono stato in visita alla vecchia SMALP, ospite del Comandante di qualche anno fa, Gen.
Aldo
Varda, nell'occasione di una festa della scuola ed e' stata una grande emozione.
Tengo i contatti con alcuni dei miei colleghi sergenti di allora (Filippi, Targher,
Spatti, Cazzulani,
Restelli), mi piacerebbe poter ricontattare anche gli altri, possibilmente per organizzare
una
rimpatriata.
Renzo Andreatta
Vorrei approfittare anch'io dell'occasione per rivolgere un appello a
tutti i miei compagni di corso, l'86° corso AUC gennaio 1977-giugno1977, di mettersi in
contatto con me
Cap. Panuello Sergio 86° corso AUC
Il C.le Roberto TORTORE è stato nel 1974 alla CCS della SMALP presso
il castello. Gradirebbe
rintracciare i propri commilitoni.
Sono Massimiliano Cordioli del 152° AUC (2 Luglio 1993 - Mortaista) e mi piacerebbe mettermi in contatto con qualche personaggio del
mio corso.
E' con vera gioia che ho scoperto il sito della SMALP. Ne approfitto
subito per inviare un messaggio a tutti i compagni del 59°corso AUC.
L'appuntamento è per il prossimo anno (30° anniversario) e dobbiamo trovarci in
tanti!!!
Cinque anni fa ci trovammo in 50 circa ma nel 2000, se cominciamo per tempo a chiamarci ed
a cercarci, saremo molti di più.
Invio un ringraziamento sentito a chi ci consente di utilizzare questo sito per ritrovarci
e scambiare opinioni ed invito tutti gli allievi del 59° corso a farsi vivi comunicando
almeno un recapito.
Bruno Cappelletti
PS: ho fatto qualche decina di copie di una videocassetta (molto artigianale) con le
immagini del nostro giuramento e di alcuni episodi di allora. Sono pronto a spedirne una
copia, fino ad esaurimento, a chi me ne farà richiesta.
Ciao Marco,
chi Ti scrive è un Maresciallo Maggiore dei Gebirgsjaeger (5°, con stanza a Garmisch
Partenkirchen in Germania), classe '48, servizio come VBP dal 1966 al 1969, che abita da
alcuni anni in Italia.
Mi piacerebbe ricevere da parte Vs. degli adesivi con i relativi stemmi delle Brigate o
RGT. Vanno
benissimo anche degli stemmi in stoffa da cucire (in particolare quello della SMALP).
Se ci fossero delle spese, fammi sapere e Vi saranno risarcite.
Grazie in anticipo e cordialità
Bernardo Rech
Giorgio Bersani in occasione del decennale della
partenza del 138° ( 09.01.1990 ) sta organizzando il raduno del decennale. Gli
interessati sono pregati di contattarlo.
Sono appassionato di fortificazioni militari e sono alla ricerca di pubblicazioni,
manuali tecnici e quant'altro riguardanti il Vallo Alpino, anche nella sua trasformazione
del secondo dopoguerra da parte della NATO. Se qualche collega, appartenente ai reparti
d'arresto, mi potesse fornire notizie in merito alle opere del settore alpino mi farebbe
cosa assai grata.
Vi ringrazio
Cap. Riccardo AMBROGIO
Messaggio per il 135° : sto aggiornando l'elenco e rispettivi
indirizzi di tutto il 135corso AUC, che poi sarà inserito nel sito. Per cui gli
interessati che abbiano cambiato indirizzo, sono pregati di comunicarmelo via e-mail o al
mio numero telefono del numero unico.
Ten. Giampaolo Allocco