Tuta ginnica, scarpe ginniche dopo la sveglia e prima della colazione nella piazza d'armi. Commento: è stata consegnata provvisoriamente
la vecchia divisa in panno all'inglese (niente libera uscita) in attesa dalla nuova uniforme DROP.
Poi niente libera uscita se voto insufficienza 10/20 alle lezioni del corso
Giuramento 26 Agosto 1973, io sono nella 3a fila nella riga bianca, Comandante S.Ten ZANETTI
Settembre '73, prime marce di addestramento. Rancio con gavetta, gavettino e coperchio in alluminio.
Un quarto d'ora di sosta con viveri di conforto
Aula all'aperto nel greto del fiume Dora Baltea;
tavolettisti per calcoli tiri di Mortaio - prove maglia radio
Addestramento per mimetismo, eliporto di Pollein,
dove si sono fatte per servizio le guardie notturne
con caccia ai conigli selvatici da mangiare
Fine settembre '73, salita con sicurezza e discesa in doppia corda.
Palestra di roccia al Castello Comando
Ottobre '73, poligono di Bouthier, guardia alle armi (F.A.L. Beretta 7,62 NATO),
tuta da combattimento con coprielmetto.
Tiro da 15 mt. con pistola Beretta
Sterle, io e Benetti, marcia di avvicinamento a Punta Chaligne 2605 m.s.m.
Ottobre '73, prime luci dell'alba, marcia alla Becca di Viou (2856 m.s.m.) Cap. Biondi Vittorio in testa, io sono nella III squadra.
Siamo in quota, io con la bocca da fuoco mortaio 81 ( più compatta e migliore da portare a spalla è la piastra),
da qui si vede il paesino di Blavy. Evviva, la croce bianca è la vetta 2856 m.s.m. Becca di Viou
LaTuile - vallone d'Orgère, campo per fine corso, 20/28 novembre 1973. Poligono mortaio da 120.
Posto U.O. ( Uff.le Osservatore). Azione di fuoco con mortaio, io sono capo-arma-puntatore.
Posto Comando, si vede il poligono, il vallone d'Orgère
Aosta 28-11-73 ritorno dal campo per iniziare gli esami orali per fine corso
17/6/74 foto dopo aver giurato fedeltà alla Rep. Italiana, al 5° RGT Alpini, BTG Morbegno, 47° Cp.
quale comandante squadra mortai 81, con incarico di
responsabile dell'armeria e del magazzino
Armeria del 5° Btg. MORBEGNO 47 Cp., la Stecca che ho costruita con il coperchio delle munizioni della MG,
indicando tutto il ns.percorso da Allievi a SERGENTI ALPINI, consegnata al< 41° Corso ACS
prima del ns. congedo. ( SX : Valerio Zago, Gustavo Salvetti e Walter Bombardieri)